Rappresentare la grafia, la scrittura è, per Stefano Sorrentino, un estremo esercizio di sintesi
che pone la parola scritta al centro dell’immagine e ne amplifica la forza.
Se poi questa grafia appartiene a personaggi famosi, come ad esempio grandi musicisti classici,
l’esercizio diventa ancora più intrigante ed originale.
Si potrebbe dire che mai come in questo caso la pittura diventi ASTRATTA:
qui essa si astrae da qualsiasi riferimento figurativo tradizionale e si orienta verso l’illustrazione
dei segni grafici (con evidenti intenzioni … pittoriche).

Alban Berg - Acrilico su carta intelata, 60 x 60 cm, 2008

Gustav Mahler - Acrilico su carta intelata, 60 x 60 cm, 2008

Anton Bruckner - Acrilico su carta intelata, 60 x 60 cm, 2008

Ludwig van Beethoven - Acrilico su carta intelata, 60 x 60 cm, 2008

Max Bruch - Acrilico su carta intelata, 70 x 50 cm, 2008

Hugo Wolf - Acrilico su carta intelata, 100 x 50 cm, 2008

Johannes Brahms - Acrilico su carta intelata, 70 x 50 cm, 2008

Gustav Mahler II - Tecniche miste su carta intelata, 100 x 50 cm, 2009

La vita segreta di Claude Debussy - Acrilico su carta intelata, 80 x 80 cm, 2009

La vita segreta di Gustav Mahler - Acrilico su carta intelata, 80 x 80 cm, 2009